Area riservata
IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Scuola di Scenografia

Scuola di Scenografia

LEZIONE | 2 ORE

La scenografia come creazione di spazi eccezionali
L’incontro ha lo scopo di introdurre gli studenti all’arte scenografica nelle diverse declinazioni che ne caratterizzano la pratica nel mondo contemporaneo. Nella prima parte dell’incontro il Coordinatore condurrà un percorso di natura storica e teorica, ripercorrendo le tappe principali della pratica scenografica in ambito spettacolare ed extra-spettacolare nelle diverse epoche. Tale percorso verrà completato con uno sguardo sul presente, illustrando gli ambiti artistici e professionali nei quali la disciplina si esprime (teatro, cinema, televisione, arti performative, allestimenti museali e commerciali), con una speciale attenzione alle innova- zioni legate all’utilizzo delle nuove tecnologie. Nella seconda parte dell’incontro un Docente di indirizzo illu- strerà la disciplina nell’ottica di un professionista del settore, attivo a livello nazionale e internazionale. La presentazione della genesi, dell’ideazione, della progettazione e dell’allestimento di alcuni lavori consentirà agli studenti di farsi un’idea del ‘cuore’ e della natura profonda della disciplina. Durante l’incontro verranno mostrati schizzi, bozzetti, disegni esecutivi, fotografie e filmati per raccontare al meglio quali siano le diverse fasi di sviluppo del processo creativo e degli allestimenti scenografici.
Durata: 2 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM
Prof. Carlo Susa, Prof. Giacomo Andrico

WORKSHOP | 4 ORE

Scenografia degli allestimenti urbani
Il percorso teorico-pratico è organizzato in due incontri. Il primo, di carattere introduttivo ed esplorativo, si svolge in un luogo storicamente importante della città o del paese in cui ha sede la scuola. Guidati da un Docente e da uno studente, i ragazzi esploreranno lo spazio prescelto e ne approfondiranno la natura storica e architettonica osservandolo da un punto di vista diverso: quello del professionista dello spettacolo. Suggestionati da testi appositamente scelti, i gruppi identificheranno dunque un punto dello spazio urbano nel quale porre un’installazione artistico-scenografica, in dialogo con lo spazio intorno senza prevaricarlo o esserne sopraffatta. Un segno scenografico effimero, da montarsi e smontarsi facilmente, frutto di un’importante fase di ricerca progettuale. Tra il primo e il secondo incontro i gruppi lavoreranno all’ideazione e alla progettazione dell’installazione con l’aiuto dello studente di Scenografia. Nel secondo incontro, che si svolgerà in classe, i gruppi presenteranno le loro proposte al Docente che darà loro un riscontro, esprimendo un giudizio critico rispetto all’efficacia e alla fattibilità delle loro proposte, dando consigli utili alla possibile realizzazione delle installazioni.
Durata e modalità: 2 + 2 ore in presenza, prime due ore in uscita e altre due in classe
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM
Prof. Enzo Mologni

LABORATORIO | 4 ORE

La luce come forma espressiva
L’intento del laboratorio è dare agli studenti delle nozioni di base sugli ambiti di intervento dell’illuminotecnica, mettendoli in contatto con un professionista del settore e facendo sperimentare in prima persona alcune modalità di utilizzo espressivo della luce. Nella prima parte, il Docente, dopo aver introdotto alcuni concetti base della disciplina, si soffermerà sull’utilizzo della luce in diverse forme espressive artistiche, sia in am- bito spettacolare (teatrale e cinematografico) che in ambiti quali la pittura, l’architettura, la fotografia, e le installazioni artistiche. Dopo una riflessione sulle potenzialità dell’utilizzo della luce nell’arte, gli studenti analizzeranno delle fotografie di alta qualità professionale, osservando le modalità con cui vengono illuminati i soggetti fotografati e riflettendo sul ruolo giocato dalla luce nella costruzione della narrazione e nel creare determinate sensazioni. Nella seconda parte del laboratorio il Docente mostrerà agli studenti alcuni piccoli fari che avrà portato in classe, con l’intento di guidarli nello svolgimento di alcuni esperimenti che li aiuteranno a capire in che modo la luce può incide su superfici materiche di differente natura e come l’illuminazione artificiale possa cambiare la percezione dei colori. Gli studenti saranno portati a riflettere su ciò che vediamo e su come lo vediamo e introdotti in questo modo alle potenzialità della disciplina.
Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM
Prof. Stefano Mazzanti


PERCORSO SUL TEMA DELLA SCENOGRAFIA:

LEZIONE | 2 ORE

La scenografia come creazione di spazi eccezionali
La scenografia come creazione di spazi eccezionali L’incontro ha lo scopo di introdurre gli studenti all’arte scenografica nelle diverse declinazioni che ne caratterizzano la pratica nel mondo contemporaneo. Nella prima parte dell’incontro il Coordinatore condurrà un percorso di natura storica e teorica, ripercorrendo le tappe principali della pratica scenografica in ambito spettacolare ed extra-spettacolare nelle diverse epoche. Tale percorso verrà completato con uno sguardo sul presente, illustrando gli ambiti artistici e professionali nei quali la disciplina si esprime (teatro, cinema, televisione, arti performative, allestimenti museali e commerciali), con una speciale attenzione alle innova- zioni legate all’utilizzo delle nuove tecnologie. Nella seconda parte dell’incontro un Docente di indirizzo illu- strerà la disciplina nell’ottica di un professionista del settore, attivo a livello nazionale e internazionale. La presentazione della genesi, dell’ideazione, della progettazione e dell’allestimento di alcuni lavori consentirà agli studenti di farsi un’idea del ‘cuore’ e della natura profonda della disciplina. Durante l’incontro verranno mostrati schizzi, bozzetti, disegni esecutivi, fotografie e filmati per raccontare al meglio quali siano le diverse fasi di sviluppo del processo creativo e degli allestimenti scenografici.
Durata: 2 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM.
Prof. Carlo Susa, Prof. Giacomo Andrico

WORKSHOP | 4 ORE

Scenografia degli allestimenti urbani
Il percorso teorico-pratico è organizzato in due incontri. Il primo, di carattere introduttivo ed esplorativo, si svolge in un luogo storicamente importante della città o del paese in cui ha sede la scuola. Guidati da un Docente e da uno studente, i ragazzi esploreranno lo spazio prescelto e ne approfondiranno la natura storica e architettonica osservandolo da un punto di vista diverso: quello del professionista dello spettacolo. Suggestionati da testi appositamente scelti, i gruppi identificheranno dunque un punto dello spazio urbano nel quale porre un’installazione artistico-scenografica, in dialogo con lo spazio intorno senza prevaricarlo o esserne sopraffatta. Un segno scenografico effimero, da montarsi e smontarsi facilmente, frutto di un’importante fase di ricerca progettuale. Tra il primo e il secondo incontro i gruppi lavoreranno all’ideazione e alla progettazione dell’installazione con l’aiuto dello studente di Scenografia. Nel secondo incontro, che si svolgerà in classe, i gruppi presenteranno le loro proposte al Docente che darà loro un riscontro, esprimendo un giudizio critico rispetto all’efficacia e alla fattibilità delle loro proposte, dando consigli utili alla possibile realizzazione delle installazioni.
Durata e modalità: 2 + 2 ore in presenza, prime due ore in uscita e altre due in classe
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM
Prof. Enzo Mologni


PERCORSO SUL TEMA DELLA LUCE:

LEZIONE | 2 ORE

La gestione artistica di uno spazio votato alla rappresentazione o alla performance
L’incontro ha lo scopo di introdurre gli studenti alla conoscenza della natura dell’arte scenografica e dell’arte illuminotecnica e delle loro diverse declinazioni che ne caratterizzano la pratica nel mondo delle diverse forme di espressione artistica contemporanee. Nella prima parte dell’incontro, gli studenti verranno introdotti alle questioni riguardanti la definizione dei concetti spazio reale e spazio virtuale, per poi essere stimolati a riflettere sull’idea di spazio performativo ‘effimero’. Dopo questa parte introduttiva, si passerà ad affrontare, in modo molto sintetico, le tappe più significative del percorso di evoluzione delle pratiche scenografiche e illuminotecniche, mettendo in evidenza come il loro impatto sull’arte e sulla cultura occidentali non sia stato limitato alle cosiddette ‘arti performative’, ma abbia coinvolto anche ambiti più ampi, come quelli delle arti visive – pittura, scultura, fotografia, performing art – e dell’architettura. L’ultima parte dell’incontro sarà infine dedicata a illustrare esempi di significative interazioni tra scenografia e illuminotecnica nel teatro, nella danza e nell’arte contemporanei, mettendo in evidenzia come le due forme di espressione artistica possano concorrere a definire, trasfigurare e drammatizzare gli spazi spettacolari e performativi.
Durata: 2 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM.
Prof. Carlo Susa

WORKSHOP | 4 ORE

La luce come forma espressiva
L’intento del laboratorio è dare agli studenti delle nozioni di base sugli ambiti di intervento dell’illuminotecni- ca, mettendoli in contatto con un professionista del settore e facendo sperimentare in prima persona alcune modalità di utilizzo espressivo della luce. Nella prima parte, il Docente, dopo aver introdotto alcuni concetti base della disciplina, si soffermerà sull’utilizzo della luce in diverse forme espressive artistiche, sia in am- bito spettacolare (teatrale e cinematografico) che in ambiti quali la pittura, l’architettura, la fotografia, e le installazioni artistiche. Dopo una riflessione sulle potenzialità dell’utilizzo della luce nell’arte, gli studenti analizzeranno delle fotografie di alta qualità professionale, osservando le modalità con cui vengono illuminati i soggetti fotografati e riflettendo sul ruolo giocato dalla luce nella costruzione della narrazione e nel creare determinate sensazioni. Nella seconda parte del laboratorio il Docente mostrerà agli studenti alcuni piccoli fari che avrà portato in classe, con l’intento di guidarli nello svolgimento di alcuni esperimenti che li aiuteranno a capire in che modo la luce può incide su superfici materiche di differente natura e come l’illu- minazione artificiale possa cambiare la percezione dei colori. Gli studenti saranno portati a riflettere su ciò che vediamo e su come lo vediamo e introdotti in questo modo alle potenzialità della disciplina.
Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM
Prof. Stefano Mazzanti

Per maggiori informazioni, è possibile compilare il form dedicato o contattare l'Ufficio orientamento scrivendo a orientamento@accademiasantagiulia.it

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it