Inaugurazione dell'opera "La Divina Commedia di Anselm Roehr"
Martedì 8 aprile, Museo Diocesano di Brescia
ScopriARTI INCROCIATE 2025
Suoni e visioni oltre i tradizionali limiti fra Arti Visive e Arti del Suono e della Musica
ScopriAperte le iscrizioni per l'Anno Accademico 25/26
Indicazioni per le immatricolazioni A.A. 25/26
ScopriLorem Ipsum. Schegge di ricerca scientifico-artistica
Ciclo di incontri - MO.CA, Centro per le Nuove Culture, Brescia
ScopriMartedì 15 aprile: Open Day e laboratorio creativo 15/04/25
Martedì 15 aprile: Open Day e laboratorio creativo
Scopri il tuo futuro creativo all'Accademia SantaGiulia! MARTEDÌ 15 APRILE 2025 ti aspettiamo per un Open Day speciale, pensato per chi vuole immergersi nel mondo dell'arte, del design e della comunicazione! Cosa ti aspetta? Un laboratorio coinvolgente per metterti alla prova con la cre...
Inaugurazione dell'opera "La Divina Commedia di Anselm Roehr" 08/04/25
Inaugurazione dell'opera "La Divina Commedia di Anselm Roehr"
Martedì 8 aprile 2025 alle ore 16:00, presso il Museo Diocesano di Brescia, si terrà l'inaugurazione dell’opera immersiva La Divina Commedia di Anselm Roehr, un'installazione che nasce dal lavoro degli studenti del biennio specialistico in Comunicazione e Didattica dell’Arte all'interno ...
«Festival all'insù», festival di Architettura 2025 in Valle Camonica 04/04/25
«Festival all'insù», festival di Architettura 2025 in Valle Camonica
L'Accademia SantaGiulia segnala il Festival all'insù, festival di Architettura 2025 in Valle Camonica. Dal 4 al 12 aprile 2025, la Valle Camonica ospiterà il Festival all'insù, un'importante rassegna sostenuta dal Ministero della Cultura e promossa dalla Comunità Montana di Valle Ca...
ARTI INCROCIATE 2025 04/04/25
ARTI INCROCIATE 2025
L'Accademia di Belle Arti SantaGiulia e il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia presentano ARTI INCROCIATE, un progetto di ricerca artistico-scientifica che esplora l'incontro tra le arti del suono e le arti visive. La seconda edizione del progetto, nato dall'intuizione di Marcella Ma...
Nicole Alessandra Pigna premiata alla Vernice Art Fair 2025 01/04/25
Nicole Alessandra Pigna premiata alla Vernice Art Fair 2025
Dal 28 al 30 marzo 2025, Forlì ha ospitato la 22ª edizione della Vernice Art Fair, la mostra-mercato d'arte contemporanea che offre agli artisti e alle associazioni culturali un'importante vetrina per presentare le proprie opere al pubblico. Tra gli eventi di punta della fiera, il concorso "...
BOOK&BAR - Incontro con Andrea Amato 27/03/25
BOOK&BAR - Incontro con Andrea Amato
Giovedì 27 marzo, alle ore 17:00, si terrà l’incontro con Andrea Amato, docente di lettering e tecniche grafiche speciali, nell’ambito della rassegna BOOK&BAR. «L'alta leggibilità (non) esiste?» (Nomos Edizioni) è il libro protagonista del primo incontro del 2025. Il volume, scritto da Luciano ...
“Le sfide dell’editoria e del mondo delle news oggi”: dialogo con il Gruppo Monrif 25/03/25
“Le sfide dell’editoria e del mondo delle news oggi”: dialogo con il Gruppo Monrif
Martedì 25 marzo 2025, alle ore 15:00, gli studenti del I, II e III anno del corso di Web e Comunicazione d'Impresa saranno protagonisti dell'incontro “Le sfide dell’editoria e del mondo delle news oggi” e dialogheranno con i rappresentanti del Gruppo Monrif, titolare di innumerevoli attiv...
approfondisci sui canali social ufficiali di Accademia SantaGiulia
Orari e contatti segreteria
Orari di apertura della segreteria: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 con orario continuato.
Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia
L'Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia è parte integrante del sistema pubblico dell'Alta formazione e dell'educazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), appartenente al Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR). È una delle prime Accademie italiane ad aver ricevuto il D.M. 07/03/2009 n. 89 - D.M. 30/09/09 n. 123, Decreti ministeriali che hanno radicalmente riformato il sistema di formazione delle Accademie statali e legalmente riconosciute.
L'Accademia SantaGiulia è un'università che mette al primo posto il futuro professionale degli studenti e il cui obiettivo è collegare le abilità artistiche tradizionali con lo sviluppo di nuove tecnologie digitali. Stimolata da un'intensa interazione con il mondo delle professioni, ha lo scopo di aiutare e rafforzare i desideri di studenti e imprenditori competenti, in modo che possano iniziare compiti responsabili relativi ai profili delle nuove professioni artistiche introdotte dall'innovazione tecnologica. L'Accademia SantaGiulia, in questo senso, ha sviluppato una fitta rete di collaborazioni che l'hanno portata a interagire con il mondo concreto di performance artistiche, eventi, mostre ed esposizioni. Sulla base di diversi accordi e convenzioni quadro con organizzazioni pubbliche e private, gli studenti hanno spesso l'opportunità di lavorare anche al di fuori degli spazi dell'Accademia, lavorando specificamente per conto di comuni, musei, gallerie d'arte, fiere espositive e innumerevoli aziende, maturando già dagli anni di studio, un'esperienza professionale intrinseca e ben strutturata.
Il rapporto insegnante/studente va da 1 a 4.
OFFERTA FORMATIVA
All’Accademia SantaGiulia di Brescia sono attivi oltre 500 insegnamenti che spaziano tutti gli ambiti dell’arte e della progettazione, dall’Interior design alle Culture digitali, dal Web design alla Scenografia virtuale. Il corpo docente, giovane ed estremamente dinamico, è costituito da professionisti di chiara fama in grado di offrire agli studenti un impagabile patrimonio di esperienze e di saperi e di mettere direttamente in contatto, da subito e al più alto livello, con il concreto mondo del lavoro a livello nazionale e internazionale.